Descrizione
MORITZ (TRENINO BERNINA) BORMIO – SAN MORITZ-PAVIA
05.12 Incontro dei partecipanti nel luogo convenuto partenza per zona Tirano. Sosta lungo il percorso autostradale, pranzo libero a cura dei partecipanti. Arrivo nel tardo pomeriggio a Tirano, crocevia di cultura tra Italia e Svizzera, è uno dei tesori della Valtellina: una città d’arte ricca di palazzi storici e di chiese, racchiusa nella cinta muraria voluta da Ludovico il Moro, patrimonio mondiale dell’Unesco quale stazione di partenza dello spettacolare trenino rosso del Bernina. In serata arrivo in hotel, cena e pernottamento.
06.12 Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza con il TRENINO ROSSO DEL BERNINA da Tirano a St.Moritz. Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a Tirano. Il treno lascia questa graziosa cittadina per iniziare un viaggio mozzafiato, su pendenze del 70 per mille (senza cremagliera) sino ad un’altitudine di 2253 m. s.l.m., cosa unica in Europa. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata di St. Moritz che è una delle località turistiche più famose del mondo. Eleganza ed esclusività in un’atmosfera cosmopolita caratterizzano questa cittadina situata a 1856 m s.l.m. al centro del magnifico paesaggio dei laghi engadinesi. Rientro da San Moritz con il bus. Cena e pernottamento in hotel.
07.12 Prima colazione in hotel. Partenza per Bormio. Visita del centro storico. Bormio è contraddistinta dalla presenza di bellissimi edifici religiosi; primo tra tutti, è la Chiesa Collegiata o Parrocchiale, dedicata ai San Gervasio e San Protasio. La Chiesa, di origine medievale, risale all’824 e dal punto di vista architettonico è composta da una sola navata su cui si innestano 8 Cappelle laterali. La facciata è a timpano ed è arricchita da un portale in pietra verde di Campello e da 2 nicchie ove sono posizionate le statue dei Santi cui è dedicata. Altro luogo di culto da vedere, è la Chiesa del Sassello, conosciuta anche come Chiesa della Pazienza, edificata nel 1398 e consacrata nel 1405. Sulla facciata sono presenti quattro lesene e un timpano al di sopra del quale vi è un cavaliere che regge la campana, mentre al suo interno si presenta con una sola navata ed un solo altare sopra il quale è esposta un’ancora lignea dove è rappresentato l’incontro tra Maria ed Elisabetta. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel cena e pernottamento.
08.12 Prima colazione in hotel, partenza per il rientro con sosta alla certosa di Pavia. La Certosa di Pavia Gra-Car è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. In serata arrivo nei luoghi di origine.
La quota individuale è di €. 345,00
SUPPL. SINGOLA €. 80,00
La quota include:
Viaggio in bus GT – Accompagnatore Aciernotravel – N. 3 pernottamenti in hotel 3° super. in zona Tirano
Assicurazione medica durante il viaggio- trattamento mezza pensione in hotel con acqua e vino ai pasti.
Visite guidata Saint Moritz- Escursione certosa di Pavia – biglietto trenino Bernina.
La quota non include:
Ingressi; tassa di soggiorno; facchinaggio; mance, extra e tutto quanto non indicato nella voce la quota include.
NB: Il viaggio è vincolato alla partecipazione di un minimo di 30 persone. Il programma è suscettibile di variazioni. L’ordine delle prenotazioni attribuisce il posto in pullman. La prenotazione si ritiene valida solo contestualmente al saldo non rimborsabile in caso di cancellazione da parte del partecipante (secondo tabella il partecipante aderendo al programma dichiara di accettare le condizioni di regolamento generale in materia di pacchetti turistici DL. 79/2011, visibile sul nostro sito).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.